..
Grillo Mozia Tasca d'Almerita 2023 Bianco
Il Grillo di Mozia un vino firmato Tasca d'Almerita, che nasce sull'isola di Mozia, si tratta di un Grillo, vitigno oggi di gran moda e prestigio, che si presenta brillante dal colore giallo paglierino, con aromi di frutta fresca e note floreali tipicamente mediterranei, dal gusto fresco e persistente, con spiccata sapidità e struttura. Con questo vino Tasca d'Almerita accetta l'impegno affidato dalla Fondazione Whitaker, che tutela il patrimonio paesaggistico e culturale dell’Isola di Mozia, per la gestione dei vigneti sull’isola, per far rivivere il “Vino dei Fenici”.
ordini superiori a 79,00 €
Scheda Tecnica
Vitigno: Grillo.
Denominazione: Sicilia I.G.T.
Zona vitivinicola: San Pantaleo (Mozia), isolotto dello “Stagnone”, a pochi chilometri
dalla costa di Marsala (TP).
Sistema di allevamento: Alberello.
Tipo di potatura: Alla “marsalese” corta e lunga.
Densità di ceppi per ettaro: 4.000.
Resa di uva per ettaro: 50 q.
Fermentazione: In vasche di acciaio a temperatura controllata di 16/18°C.
Durata della fermentazione: 15 giorni.
Fermentazione Malolattica: Non svolta.
Affinamento: In vasca di acciaio in presenza di lieviti per 5 mesi.
Gradazione alcolica: 12,50% Vol.
Dati analitici del vino: AT 5,60 g/l - pH 3,30.
Scheda Organolettica
Aspetto visivo: Brillante, di colore giallo paglierino.
Olfatto: Aroma complesso di frutta fresca e note floreali tipicamente mediterranei.
Gusto: Fresco e persistente, con spiccata sapidità e struttura.
È il Grillo di Mozia il nuovo vino firmato Tasca d'Almerita, che nasce sull'isola di Mozia, storico insediamento fenicio e perla storico-culturale del Medierraneo. Si tratta di un Grillo, vitigno oggi di gran moda e prestigio, che si presenta brillante dal colore giallo paglierino, con aromi di frutta fresca e note floreali tipicamente mediterranei, dal gusto fresco e persistente, con spiccata sapidità e struttura. Con questo vino Tasca d'Almerita accetta l'impegno affidato dalla Fondazione Whitaker, che tutela il patrimonio paesaggistico e culturale dell’Isola di Mozia, per la gestione dei vigneti sull’isola, per far rivivere il “Vino dei Fenici”.
L’Isola di Mozia, in totale 40 ettari nella punta estrema nord-occidentale della Sicilia, vicino a Trapani, rappresenta uno dei più importanti insediamenti fenici nel bacino del Mediterraneo. Un aspetto fondamentale nella storia dell’isola è la sua tradizione vitivinicola. Già nel 1875 Mozia era coperta di vigneti, quegli stessi che oggi Tasca d’Almerita si impegna a valorizzare, creando un vino che esprima l’unicità della terra da cui proviene. Nel 2007 la Fondazione Whitaker decide far rinascere la tradizione vinicola e di affidarne il compito a Tasca d’Almerita, una delle famiglie più rappresentative del mondo del vino.
Il Grillo di Mozia Tasca d'Almerita nasce da un territorio unico: 13 ettari di vigneto, di cui 3 risalenti all’antica proprietà Whitaker e 10 reimpiantati dopo anni di esperimenti, con la supervisione dell’Istituto regionale della vite e del vino e la consulenza di Giacomo Tachis, uno dei tecnici più accreditati del settore.