.
Milazzo Maria Costanza Rosso Sicilia Dop 2018
Colore rosso intenso tendente al granata. Elegante al naso apre con tenui sentori di frutta e belle note speziate, incenso, inchiostro e macchia mediterranea. Successivamente riaffiorano i sentori di frutto rosso, lampone, ribes maturo. Al palato potente, di ottima struttura, con un tannino levigato e di eccezionale lunghezza gustativa.
FR-DE-BE-AT-LU-NL
MARIA COSTANZA ROSSO MILAZZO VINI
AGRICOLTURA: Regime Biologico Certificato
UVE: Nero d’Avola
VIGNETI: Giuseppina, Milici e Munti
PRIMA ANNATA: 1991
ETA’ MEDIA VIGNETI: da 20 a 30 anni
TIPOLOGIA TERRENO: altopiano di origine marnosa ,con elevata componente argillosa,
fortemente calcarea, ricco di scheletro - suolo argilloso organico e piuttosto profondo
SISTEMA ALLEVAMENTO: guyot e cordone speronato
CEPPI PER ETTARO: oltre 5600
RESA PER ETTARO: 80Q
EPOCA DI RACCOLTA: metà ottobre
MODALITA’ DI RACCOLTA: selezione in pianta dei grappoli e raccolta manuale in cassette
da 14 kg
VINIFICAZIONE: l'uva viene delicatamente sgranellata e dopo un’ulteriore selezione manuale
viene trasferita in vinificatori orizzontali e verticali dove, dopo una macerazione di 15 giorni
completa la fermentazione alcolica. La malolattica è svolta parte in barrique di rovere e parte
in acciaio
MATURAZIONE: circa 18 mesi, parte in barrique, parte in acciaio –affinamento finale in
bottiglia
ALCOL: 14 % vol
ABBINAMENTO: perfetto con preparazioni di verdure, arrosti di carne, selvaggina, formaggi
a media e lunga stagionatura
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 17 - 18° c circa
POTENZIALE INVECCHIAMENTO: oltre i 10 anni
Il Maria Costanza Rosso è l’espressione più intensa del nostro modo di interpretare il vitigno
siciliano per eccellenza il NERO D’AVOLA.
SELEZIONE CLONALE
Nel corso degli anni una virtuosa evoluzione ha accompagnato il lavoro di nostri agronomi ed
enologi. Nella quota dei vigneti più antichi sono stati inseriti gli apporti di nuovi cloni
posizionati in aree più ricche di sostanza organica e di struttura, con l’obiettivo di tenere conto
della progressiva mutazione climatica dovuta al riscaldamento globale e continuare il lavoro di
valorizzazione del particolare profilo aromatico che caratterizza da sempre il Maria Costanza.
IL LAVORO IN CANTINA
Il lavoro in cantina si caratterizza per un’accurata scelta delle tecniche di vinificazione: tempi
di macerazione, fermentazione e affinamento. Con uno sguardo attento alla selezione dei
legni.
NOTE SENSORIALI
Colore rosso intenso con riflessi viola. Al naso sentori floreali evidenti e fruttati riconducibili
alla marasca. Chiude con speziature e vegetali aromatici quali l’ortica e la foglia di fico. In
bocca risulta morbido, elegante e vellutato con un’eccezionale persistenza.